Copernico • 5. Copernico e il Rinascimento (7…)

  •  B a r o n e  (1 9 7 7)  •  O p e r e  d i  N i c o l a  C o p e r n i c o  •  I n t r o d u z i o n e  • 

Il tentativo di fare dell’eliostaticismo copernicano il frutto delle tendenze ermetiche e del culto solare ad esse connesso si basa, infatti, su un solo passo del ‹De Revolutionibus›, nel capitolo decimo del libro primo, là dove Copernico, avendo delineato in grandi tratti l’architettura sistematica del suo universo, dice che in mezzo a tutti gli astri «sta il sole. In effetti, chi, in questo tempio bellissimo, potrebbe collocare questa lampada in un luogo diverso o migliore di quello da cui possa illuminare tutto quanto insieme? Per questo, non a torto, alcuni lo chiamano lucerna del mondo, altri mente, altri guida. Trismegisto [lo chiama] Dio visibile, l’‹Elettra› di Sofocle, l’onniveggente» [134]. Chi, come la Yates [135], vuole accentuare il peso dell’ermetismo tronca la citazione dopo «Dio visibile»: ma non sfugge al lettore attento che qui Copernico sta arricchendo la sua esposizione, secondo l’uso degli umanisti, di molte citazioni classiche, addirittura non sempre esatte. In questo passo, che è forse il solo letterariamente fiorito del ‹De Revolutionibus›, Copernico vuol fare presente al lettore che la sua collocazione del sole quasi al centro dell’universo, a seguito dell’attribuzione del moto alla terra, è confortata da una lunga tradizione che ha attribuito al sole una posizione di eccellenza. Parlare della sua nuova teoria astronomico-cosmologica come risultato della tradizione ermetica (e perché, poi, soltanto di questa?) sarebbe tuttavia possibile solo se Copernico non avesse scritto altro che quelle tre parole a favore del proprio sistema.   [⇒]

_____
NOTE
¯¯¯¯¯
[134]. ‹De Revolutionibus› cit., p. 20, r. 40-44.

[135]. F.A. Yates, ‹Giordano Bruno and the Hermetic Tradition› cit., p. 154.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_F_r_a_n_c_e_s_c_o_B_a_r_o_n_e
◊ authp_F_B_a_r_o_n_e
◊ authp_B_a_r_o_n_e
◊ auths_N_i_c_o_l_a_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ auths_N_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ auths_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e_d_i_N_i_c_o_l_a_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e_d_i_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e
◊ edit_U_T_E_T
◊ yauth_1_9_7_7, yedit_1_9_7_9
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  F.  B a r o n e  (a  c u r a  d i),  ‹O p e r e  d i  N i c o l a  C o p e r n i c o›,  U T E T,  1 9 7 9.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento