[⇐] Copernico, quindi, non va semplicemente alla ricerca di nuove congetture cosmologiche da contrapporre a quelle di origine aristotelica dei ‹naturales›. Ha certo giovato alla sua fantasia inventiva l’incontro con altre congetture cosmologiche, favorito dalla sua cultura di umanista; ma egli non vuole semplicemente congetturare con la fantasia sbrigliata. Come il suo problema originario era trovare una sintesi tra astronomia cosmologica e astronomia matematica, così nella soluzione ch’egli ritiene di poter proporre è sempre tenuta presente l’istanza della conciliazione tra la descrizione della realtà fisica e l’uso rigoroso delle tecniche matematiche. Se si può dunque dire che Copernico sia «pitagoreo», perché assieme a quegli antichi cosmologi-filosofi e con Aristarco, parla di un moto della terra, si deve altrettanto dire che non è «pitagorico» per una ragione più forte della sola non ammissione del fuoco centrale: non è pitagorico perché, almeno secondo quello che ci attestano i documenti di cui disponiamo, Copernico è il primo a parlare della mobilità della terra sviluppando in modo analitico le conseguenze di questa ipotesi, cioè comportandosi da cosmologo-scienziato.
__________◊ authp_F_r_a_n_c_e_s_c_o_B_a_r_o_n_e
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_F_B_a_r_o_n_e
◊ authp_B_a_r_o_n_e
◊ auths_N_i_c_o_l_a_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ auths_N_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ auths_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e_d_i_N_i_c_o_l_a_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e_d_i_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e
◊ edit_U_T_E_T
◊ yauth_1_9_7_7, yedit_1_9_7_9
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] F. B a r o n e (a c u r a d i), ‹O p e r e d i N i c o l a C o p e r n i c o›, U T E T, 1 9 7 9.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento