Analogamente, va vagliata con molta attenzione quella che un buon numero di critici [116] hanno considerato come un’«equivalenza geometrica» o una «perfetta equivalenza» tra le tecniche geostatiche tolemaiche e le tecniche eliostatiche copernicane nel calcolo delle posizioni dei corpi celesti. Norwood Russell Hanson [117] ha mostrato come le cose stiano diversamente, e che le due tecniche potrebbero essere caratterizzate in modo più appropriato come «equivalenti osservazionalmente», mentre differiscono profondamente circa la «portata» dei loro risultati. Esemplificando a proposito del calcolo tolemaico e copernicano delle orbite di Marte e di Venere, Hanson fa rilevare, infatti, che la rappresentazione grafica di tali orbite nel caso di Tolomeo ci dà semplicemente «i luoghi astratti di una selezione di punti corrispondenti alle ‹linee di vista› dalla terra al pianeta», senza che le orbite «siano costruibili come configurazioni nello spazio fisico» [118] mentre nel caso di Copernico, in corrispondenza alla sua esigenza di un’astronomia sistematica e non di pure tecniche calcolatorie, noi abbiamo una rappresentazione di orbite a cui «può essere data una diretta interpretazione fisica» [119]. [⇒]
_____
NOTE
¯¯¯¯¯
[116]. Cfr. Alfred Rupert Hall, ‹The Scientific Revolution›, London, 1954; T. Kuhn, ‹La rivoluzione copernicana› cit.; Derek J. de Solla Price, ‹Contra-Copernicus: A Critical Reestimation of the Mathematical Planetary Theory of Ptolemy, Copernicus and Kepler›, in ‹Critical Problems in the History of Science›, ed. by M. Clagett, Madison, 1959, pp. 197-218; Marie Boas, ‹The Scientific Renaissance 1450-1630› (1962), trad. it., Milano, 1973. Si veda inoltre N.R. Hanson, ‹Constellations and Conjectures› cit., p. 200, per ulteriori indicazioni.
[117]. N.R. Hanson, ‹Constellations and Conjectures› cit., pp. 200-35.
[118]. 𝐼𝑏𝑖𝑑., p. 211.
[119]. 𝐼𝑏𝑖𝑑.
__________◊ authp_F_r_a_n_c_e_s_c_o_B_a_r_o_n_e
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_F_B_a_r_o_n_e
◊ authp_B_a_r_o_n_e
◊ auths_N_i_c_o_l_a_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ auths_N_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ auths_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e_d_i_N_i_c_o_l_a_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e_d_i_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e
◊ edit_U_T_E_T
◊ yauth_1_9_7_7, yedit_1_9_7_9
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] F. B a r o n e (a c u r a d i), ‹O p e r e d i N i c o l a C o p e r n i c o›, U T E T, 1 9 7 9.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento