Barone·F • 6. Dal ‹Commentariolus› al ‹De Revolutionibus› (…5a)

  •  B a r o n e  •  O p e r e  d i  N i c o l a  C o p e r n i c o  •  ‹I n t r o d u z i o n e›  •

[⇐]   In modo analogo si possono citare le osservazioni fatte in Warmia negli anni 1515-16, che furono di lavoro intenso circa il moto apparente del sole, o quelle assai tarde del 1537-38, dedicate esclusivamente ai pianeti, che erano al centro delle sue considerazioni in quel periodo [159]. Ed un uso simile, del resto, egli fece anche delle osservazioni registrate dagli antichi: si trattava pur sempre di mostrare che proprio dal punto di vista dell’astronomia più tecnica il lavoro compiuto sulla base della nuova ipotesi cosmologica era superiore o almeno eguale al modello, che la tradizione considerava paradigmatico, dell’‹Almagesto› di Tolomeo. Non ha molto senso pesare con il bilancino i punti in cui il lavoro riuscì superiore, pari o anche inferiore al suo modello: pur senza nulla perdere sul piano tecnico, esso era decisamente nuovo nella sua portata metodologica e scientifica. Ed è bella, anche se non vera, la leggenda della tradizione che vuole che una copia del ‹De Revolutionibus›, finita di stampare da Giovanni Petreio a Norimberga nella primavera del 1543, sia giunta a Frombork il 24 maggio, sì da poter ancora essere vista dall’autore, che spirò nello stesso giorno: la favola allude, in questo caso, al coronamento di una vita che, come poche, è improntata all’unità di un programma rivoluzionario svolto con minuziosa e quasi pedante continuità e costanza.

_____
NOTE
¯¯¯¯¯
[159]. Cfr. L.A. Birkenmajer, ‹Mikołai Kopernik› cit., I, pp. 317-9: si veda anche A. Birkenmajer, ‹Études› cit., p. 608. Sulle osservazioni di Copernico cfr. anche Noel Swerdlow, ‹On Copernicus’ Theory of Precession›, in ‹The Copernican Achievement› cit., pp. 49-98 e Owen Gingerich, ‹Remarks on Copernicus’ Observations›, 𝑖𝑏𝑖𝑑., pp. 99-107.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_F_r_a_n_c_e_s_c_o_B_a_r_o_n_e
◊ authp_F_B_a_r_o_n_e
◊ authp_B_a_r_o_n_e
◊ auths_N_i_c_o_l_a_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ auths_N_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ auths_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e_d_i_N_i_c_o_l_a_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e_d_i_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e
◊ edit_U_T_E_T
◊ yauth_1_9_7_7, yedit_1_9_7_9
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  F.  B a r o n e  (a  c u r a  d i),  ‹O p e r e  d i  N i c o l a  C o p e r n i c o›,  U T E T,  1 9 7 9.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento