Barone·F • 6. Dal ‹Commentariolus› al ‹De Revolutionibus› (1…)

  •  B a r o n e  •  O p e r e  d i  N i c o l a  C o p e r n i c o  •  ‹I n t r o d u z i o n e›  •

Questo orientamento tipico risulta ancor meglio se si considera quello che è lo sviluppo «interno» del pensiero di Copernico tra il ‹Commentariolus› e il ‹De Revolutionibus›. Noi non sappiamo con esattezza la data di composizione del ‹Commentariolus› [149]: è ormai accertato che si tratta di una prima stesura del sistema copernicano, la cui elaborazione cade tra il 1509 e il 1514, negli anni cioè in cui Copernico, tornato in Warmia, era accanto allo zio Luca (morto nel 1512) come segretario e come medico, e cominciava a mettere a frutto i lunghi anni di meditazione e di studio. La data del 1° maggio 1514, registrata sul suo catalogo da un professore di Cracovia, Mattia da Miechów, come quella dell’ingresso nella sua biblioteca di un manoscritto contenente «la teoria di un autore che afferma che la terra si muove mentre il sole resta immobile», ci permette di identificare in tale lavoro il ‹Commentariolus› e di stabilire il termine ultimo per la composizione. Ma sino a quando si può risalire indietro? Alcuni hanno pensato ai primi anni dopo il ritorno dall’Italia, se non addirittura agli anni di Cracovia; ma ciò è improbabile.   [⇒]

_____
NOTE
¯¯¯¯¯
[149]. Si veda, in seguito, l’introduzione alla traduzione italiana del ‹Commentariolus›.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_F_r_a_n_c_e_s_c_o_B_a_r_o_n_e
◊ authp_F_B_a_r_o_n_e
◊ authp_B_a_r_o_n_e
◊ auths_N_i_c_o_l_a_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ auths_N_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ auths_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e_d_i_N_i_c_o_l_a_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e_d_i_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e
◊ edit_U_T_E_T
◊ yauth_1_9_7_7, yedit_1_9_7_9
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  F.  B a r o n e  (a  c u r a  d i),  ‹O p e r e  d i  N i c o l a  C o p e r n i c o›,  U T E T,  1 9 7 9.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento