La scuola astronomica di Cracovia aveva le sue radici assai profonde, poiché già nel secolo XIII in Slesia c’era stata una tradizione di studi astronomici legata al nome di Witelo e del suo allievo Franco di Polonia, che lasciò la più antica descrizione di uno strumento astronomico, il ‹torquetum›, uno strumento di passaggio tra le sfere e gli astrolabi degli antichi e gli strumenti parallattici dei secoli successivi. A Cracovia, tuttavia, sin dai primi anni del Quattrocento (verso il 1405) venne effettivamente istituita — grazie alla generosità di un ricco borghese, Jan Stobner — la prima cattedra di matematica ed astronomia di tutta l’Europa centrale. I professori chiamati a tale cattedra — i ‹Collegae Stobneriani› — avevano il compito di insegnare l’aritmetica, la geometria euclidea e la geometria ottica (la prospettiva) e l’astronomia; ogni anno, inoltre, spettava loro il compito delle efemeridi astronomiche secondo il meridiano di Cracovia: sono ancora conservate le previsioni di due eclissi solari per gli anni 1406 e 1409 e, per quest’ultima, anche la descrizione particolareggiata dei metodi usati [36]. [⇒]
_____
NOTE
¯¯¯¯¯
[36]. Cfr. P. Czartoryski, ‹L’école astronomique› cit., p. 40.
__________◊ authp_F_r_a_n_c_e_s_c_o_B_a_r_o_n_e
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_F_B_a_r_o_n_e
◊ authp_B_a_r_o_n_e
◊ auths_N_i_c_o_l_a_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ auths_N_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ auths_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e_d_i_N_i_c_o_l_a_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e_d_i_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e
◊ edit_U_T_E_T
◊ yauth_1_9_7_7, yedit_1_9_7_9
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] F. B a r o n e (a c u r a d i), ‹O p e r e d i N i c o l a C o p e r n i c o›, U T E T, 1 9 7 9.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento