[⇐] La sottomissione all’autorità è, per questi interpreti, la chiave esplicativa della personalità di Copernico, sia che si tratti dell’autorità del vescovo di Warmia (dallo zio Luca Watzelrode a Giovanni Dantiscus) o di quella intellettuale di un Aristotele e di un Tolomeo [16]. Cosicché, in questa direzione diventa poi agevole spingersi alle affermazioni estreme, per cui la «rivoluzione copernicana» è in realtà il frutto del lavoro di uomini molto diversi da Copernico, «il risultato di eventi che avrebbero scosso il vecchio mondo quasi altrettanto violentemente» anche se Copernico non avesse scritto il ‹De Revolutionibus› [17]. In tal modo, quest’opera, più che aprire un mondo nuovo «chiude un’epoca in modo molto più esplicito» [18]. E, poiché preso lo slancio diventa difficile fermarsi, si giunge a dire che «Copernico fu l’ultimo degli aristotelici fra i grandi uomini di scienza. Nel loro atteggiamento verso la natura uomini come Ruggero Bacone, Nicola Cusano, Guglielmo d’Ockham e Giovanni Buridano, che lo precedettero di un secolo o due, furono “moderni” in confronto a Copernico» [19].
_____
NOTE
¯¯¯¯¯
[15]. Cfr. A. Koestler, ‹The Sleepwalkers› cit., p. 137.
[16]. Ivi, p. 179.
[17]. Herbert Butterfield, ‹The Origins of Modern Science› (1949, 1958²), trad. it., Bologna, 1971², p. 68.
[18]. Ivi, p. 42.
[19]. A. Koestler, ‹The Sleepwalkers› cit., p. 202. Già Pierre Duhem, in ‹Le système du monde›, aveva del resto negato la «novità» di Copernico. Poco oltre Koestler completa la sua ingiusta denigrazione affermando (p. 205): «La figura di Copernico vista di lontano è quella di un intrepido, rivoluzionario eroe del pensiero. Come ci avviciniamo si trasmuta in quella di un suscettibile pedante, senza la spontanea, sonnambolica intuizione del genio autentico; che, avendo avuto una buona idea, la sviluppò in un cattivo sistema, continuando a lavorare con pazienza, ammucchiando un gran numero di epicicli e deferenti nel più opprimente e illeggibile libro che si sia mai avuto».
__________◊ authp_F_r_a_n_c_e_s_c_o_B_a_r_o_n_e
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_F_B_a_r_o_n_e
◊ authp_B_a_r_o_n_e
◊ auths_N_i_c_o_l_a_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ auths_N_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ auths_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e_d_i_N_i_c_o_l_a_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e_d_i_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e
◊ edit_U_T_E_T
◊ yauth_1_9_7_7, yedit_1_9_7_9
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] F. B a r o n e (a c u r a d i), ‹O p e r e d i N i c o l a C o p e r n i c o›, U T E T, 1 9 7 9.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento