Il risultato fu un sistema molto complesso e tuttavia degno di ammirazione: in lui «c’è un notevole sistema cosmologico. Aristotele, in una maniera elegante ed economica dà ciò che era mancante in Eudosso e in Callippo» [80]. Benché egli non abbia aggiunto nulla all’astronomia di previsione, ha realizzato una sintesi che offre, al tempo stesso, un quadro particolareggiato e comprensivo dell’universo. Il prezzo di questa sintesi fu tuttavia alto, perché essa fu ottenuta in base alla convinzione dell’inadeguatezza dello strumento matematico a dare risposte alle questioni della fisica: l’accuratezza delle previsioni passò in secondo piano di fronte all’istanza cosmologica, soddisfatta in modo più che altro qualitativo. Se una caratteristica della fisica antica e medievale fu di essere amatematica (se non quando addirittura antimatematica), ciò lo si deve principalmente al diverso atteggiamento tra il matematico e il fisico teorizzato da Aristotele [81] ed esemplificato dalla sua costruzione cosmologica.
_____
NOTE
¯¯¯¯¯
[80]. N.R. Hanson, ‹Constellations and Conjectures› cit., p. 81.
[81]. Aristotele, ‹Physica› II, 2, 193 b segg.
__________◊ authp_F_r_a_n_c_e_s_c_o_B_a_r_o_n_e
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_F_B_a_r_o_n_e
◊ authp_B_a_r_o_n_e
◊ auths_N_i_c_o_l_a_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ auths_N_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ auths_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e_d_i_N_i_c_o_l_a_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e_d_i_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e
◊ edit_U_T_E_T
◊ yauth_1_9_7_7, yedit_1_9_7_9
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] F. B a r o n e (a c u r a d i), ‹O p e r e d i N i c o l a C o p e r n i c o›, U T E T, 1 9 7 9.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento