Copernico • 3. … astronomia matematica e cosmologia (7)

  •  B a r o n e  (1 9 7 7)  •  O p e r e  d i  N i c o l a  C o p e r n i c o  •  I n t r o d u z i o n e  • 

I princìpi della fisica aristotelica sopravvissero anche dopo il tramonto della tecnica astronomica delle sfere omocentriche e sono presenti pure nell’‹Almagesto›, almeno nelle parti di quest’opera che non sono costituite dalla matematica degli eccentrici e degli epicicli, bensì dal quadro cosmologico, come le tesi della circolarità e uniformità dei molti celesti e dell’immobilità della terra: cinematica e dinamica dei moti degli astri rimangono così in due campi separati, se non addirittura antagonisti. Mentre l’astronomia matematica anche con Tolomeo si limita alla costruzione dei sistemi cinematici senza preoccuparsi se e come tali sistemi siano realizzati, l’astronomia fisica o cosmologica deve cercare di ricavare e spiegare dinamicamente i fenomeni celesti dall’essenza, dalle qualità e dalle potenze dei corpi celesti: l’astronomo matematico sceglie i suoi schemi secondo la loro praticità e non secondo la presunta verità, mentre è proprio a questa che mira il cosmologo. È sul terreno di questa distinzione-separazione che sorge quella contrapposizione tra «strumentalisti» e «realisti» nel campo della metodologia scientifica, che è ancor oggi uno dei temi più attuali di discussione [82]. Non è qui possibile seguire nei particolari le discussioni antiche e poi medievali attorno al tema astronomia tecnica-astronomia fisica, le quali prepararono gradualmente la distinzione-separazione, istituzionalizzata addirittura nelle cattedre di insegnamento, in cui si imbatté il giovane Copernico. Basterà qualche citazione per renderne più percepibile l’atmosfera.

_____
NOTE
¯¯¯¯¯
[82]. Cfr. Karl Raimund Popper, ‹Tre differenti concezioni della conoscenza umana›, in ‹Congetture e confutazioni›, trad. it., Bologna, 1972, pp. 169-206. Cfr. anche K.R. Popper, ‹Scienza e filosofia›, Torino, 1969, pp. 11-47.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_F_r_a_n_c_e_s_c_o_B_a_r_o_n_e
◊ authp_F_B_a_r_o_n_e
◊ authp_B_a_r_o_n_e
◊ auths_N_i_c_o_l_a_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ auths_N_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ auths_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e_d_i_N_i_c_o_l_a_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e_d_i_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e
◊ edit_U_T_E_T
◊ yauth_1_9_7_7, yedit_1_9_7_9
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  F.  B a r o n e  (a  c u r a  d i),  ‹O p e r e  d i  N i c o l a  C o p e r n i c o›,  U T E T,  1 9 7 9.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento