Al termine di questa rassegna di temi copernicani, mi sia concesso riportare la pagina con cui conclusi nel febbraio del 1973, a Milano, il discorso in occasione del quinto centenario della nascita dell’astronomo [160]. «Innovazione teorica geniale e rigoroso controllo empirico di essa: questa è la lezione di metodo che viene dalla vita di Copernico e dall’esame diretto della sua opera. È la stessa lezione che viene da tutta la scienza moderna, indipendentemente dal fatto che essa si rifaccia esplicitamente o meno al modello copernicano. Questo, credo, è ciò che non deve essere dimenticato nemmeno dopo mezzo millennio. Quale sia stata la funzione effettiva di Copernico nell’attuarsi della rivoluzione copernicana; per quanto evanescente possa essere l’insieme dei risultati scientifici ottenuti da Copernico, che sono ancor oggi validi: rimane per sempre l’esempio di un modo di far scienza che non è stato né superato né abbandonato. E ciò è tanto più meritevole di riflessione oggi, allorché la metodologia scientifica contemporanea, abbandonati pregiudizi empiristici e positivistici, insiste sul fatto che il controllo empirico delle teorie scientifiche non implica affatto che esse traggano origine induttivamente solo dall’accumulo dei dati osservativi e sperimentali.
_____
NOTE
¯¯¯¯¯
[160]. ‹Niccolò Copernico 1473-1973› cit., p. 31.
__________◊ authp_F_r_a_n_c_e_s_c_o_B_a_r_o_n_e
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_F_B_a_r_o_n_e
◊ authp_B_a_r_o_n_e
◊ auths_N_i_c_o_l_a_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ auths_N_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ auths_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e_d_i_N_i_c_o_l_a_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e_d_i_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e
◊ edit_U_T_E_T
◊ yauth_1_9_7_7, yedit_1_9_7_9
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] F. B a r o n e (a c u r a d i), ‹O p e r e d i N i c o l a C o p e r n i c o›, U T E T, 1 9 7 9.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento