Copernico • 3. … astronomia matematica e cosmologia (…1a)

  •  B a r o n e  (1 9 7 7)  •  O p e r e  d i  N i c o l a  C o p e r n i c o  •  I n t r o d u z i o n e  • 

[⇐]   Il fatto singolare e che ci fa ora riflettere, mentre allora aveva l’ovvietà delle cose comuni, era che a Cracovia, come del resto in tutte le Università europee [69], i fondamenti teorici della conoscenza dei cieli erano di due tipi nettamente distinti, quando addirittura non separati ed opposti, a seconda che l’insegnamento fosse impartito dai ‹mathematici›, cioè, come già s’è detto, dai tecnici dell’astronomia particolarmente interessati al calcolo delle posizioni e alle previsioni, oppure dai ‹naturales› o, come noi ora diremmo, dai fisici-cosmologi, dai «filosofi della natura», che soprattutto commentavano le dottrine classiche com’erano esemplificate in modo paradigmatico dall’aristotelico ‹De caelo›. Per comprendere l’opera di Copernico è quindi indispensabile vedere, sia pur rapidamente, come ciò si fosse attuato storicamente: solo se si coglie quanto lunga e consolidata fosse la tradizione della distinzione-separazione tra astronomia matematica e astronomia cosmologica, ci si può rendere conto di quanto grande fosse l’ardimento mentale e la novità — che Copernico ebbe — nel concepire in maniera sintetica queste due branche separate.

_____
NOTE
¯¯¯¯¯
[69]. Tale caratteristica, del resto, è riscontrabile anche presso i centri di studio e gli autori islamici. Cfr. Seyyed Hossein Nasr, ‹Scienza e civiltà nell’Islam›, Milano, 1977, pp. 138-150; E.J. Dijksterhuis, ‹Die Mechanisierung des Weltbides›, Berlin, 1956 (trad. it., Milano, 1970), p. 236.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_F_r_a_n_c_e_s_c_o_B_a_r_o_n_e
◊ authp_F_B_a_r_o_n_e
◊ authp_B_a_r_o_n_e
◊ auths_N_i_c_o_l_a_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ auths_N_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ auths_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e_d_i_N_i_c_o_l_a_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e_d_i_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e
◊ edit_U_T_E_T
◊ yauth_1_9_7_7, yedit_1_9_7_9
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  F.  B a r o n e  (a  c u r a  d i),  ‹O p e r e  d i  N i c o l a  C o p e r n i c o›,  U T E T,  1 9 7 9.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento