Copernico • 5. Copernico e il Rinascimento (1)

  •  B a r o n e  (1 9 7 7)  •  O p e r e  d i  N i c o l a  C o p e r n i c o  •  I n t r o d u z i o n e  • 

Se, come spero, le considerazioni che precedono hanno un certo vigore conclusivo, possiamo riconoscere nel problema della sintesi di astronomia tecnica e cosmologica la questione attorno a cui ruotò e si sviluppò l’intera riflessione copernicana. È nella meditazione di esso e nella ricerca di una sua soluzione che il pensiero di Copernico si costituisce in quella ‹Einzigkeit› che lo differenzia dall’atmosfera culturale che l’aveva reso possibile. È questo problema che funge da catalizzatore di tutti gli spunti ed i suggerimenti che gli potevano venire dall’ambiente. Ciò vale per Cracovia se, come penso, la coscienza del problema fu assai precoce; ed a maggior ragione vale per gli influssi dell’ambiente italiano, quando lasciata Cracovia, senza il conseguimento di un grado accademico, ma con una solida preparazione, il ventitreenne Copernico incominciò nell’ottobre del 1496 a seguire nell’Università di Bologna i corsi di diritto. A Bologna egli studiò (e nulla sappiamo del suo ‹curriculum› di studente in giurisprudenza) sino al 1500, allorché, agli inizi di settembre, si recò a Roma per l’anno santo; al principio del 1501 ritornò per un breve periodo in Warmia, per ottemperare ai suoi obblighi di canonico del Capitolo di Frombork, carica a cui l’aveva fatto eleggere lo zio Luca, vescovo dello stesso capitolo, sin dal 1497. Ma già nel luglio ottiene il permesso di ritornare in Italia, questa volta a Padova, per terminare i suoi studi di diritto canonico e studiare medicina, che poi esercitò al suo ritorno in patria. Conseguita infine a Ferrara la laurea in diritto canonico alla fine del maggio 1503, rientrò definitivamente in Warmia nel secondo semestre dello stesso anno.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_F_r_a_n_c_e_s_c_o_B_a_r_o_n_e
◊ authp_F_B_a_r_o_n_e
◊ authp_B_a_r_o_n_e
◊ auths_N_i_c_o_l_a_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ auths_N_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ auths_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e_d_i_N_i_c_o_l_a_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e_d_i_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e
◊ edit_U_T_E_T
◊ yauth_1_9_7_7, yedit_1_9_7_9
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  F.  B a r o n e  (a  c u r a  d i),  ‹O p e r e  d i  N i c o l a  C o p e r n i c o›,  U T E T,  1 9 7 9.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento