Dalle testimonianze di Simplicio, che nel VI sec. d.C. commentò Aristotele, sappiamo che già nell’ultimo secolo avanti Cristo v’era chi, come Sosigene, respingeva eccentrici ed epicicli in nome di Aristotele, mentre altri, come Xenarco, dalla postulata esistenza di tali cerchi rifiutavano alcuni principi della fisica aristotelica. E più tardi, di fronte a un Proclo che sosteneva valersi l’astronomia soltanto di finzioni matematiche per «salvare i fenomeni», poiché solo a ciò arriva la limitatezza del nostro intelletto, avremo un Simplicio e un Filopono che distinguono tra il valore puramente pratico dell’astronomia tolemaica e il valore teorico della fisica aristotelica [83]. Una situazione analoga, come già s’è accennato, si ripete anche nella scienza e nella filosofia arabe e nel pensiero del nostro Medioevo. [⇒]
_____
NOTE
¯¯¯¯¯
[83]. Cfr. E.J. Dijksterhuis, ‹Die Mechanisierung des Weltbildes› cit., pp. 69-77. Per quanto riguarda il periodo medievale cfr. le pp. 235-43.
__________◊ authp_F_r_a_n_c_e_s_c_o_B_a_r_o_n_e
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_F_B_a_r_o_n_e
◊ authp_B_a_r_o_n_e
◊ auths_N_i_c_o_l_a_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ auths_N_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ auths_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e_d_i_N_i_c_o_l_a_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e_d_i_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e
◊ edit_U_T_E_T
◊ yauth_1_9_7_7, yedit_1_9_7_9
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] F. B a r o n e (a c u r a d i), ‹O p e r e d i N i c o l a C o p e r n i c o›, U T E T, 1 9 7 9.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento