Copernico • 2. La formazione… e la Scuola di Cracovia (1)

  •  B a r o n e  (1 9 7 7)  •  O p e r e  d i  N i c o l a  C o p e r n i c o  •  I n t r o d u z i o n e  • 

Anche la formazione di Copernico, come quella di chiunque altro, risente in modo particolare dei suoi studi giovanili e dell’ambiente in cui essi si svolsero. Per i primi diciotto anni di vita dell’astronomo noi conosciamo oggi abbastanza bene l’ambiente in cui visse [32], dopo essere nato a Toruń il 19 febbraio 1473, cioè nella città in cui sette anni prima era stata firmata la pace della lunga guerra (1454-66) tra la nobiltà e le città della Prussia alleate con Casimiro Jagellone, contro i Cavalieri Teutonici, la quale aveva segnato l’inclusione della Prussia detta «Reale» nel regno di Polonia. La famiglia di Copernico, d’origine slesiana tanto da parte del padre che della madre, aveva avuto una parte non trascurabile in quelle vicende storiche, poiché il padre di Copernico, anch’egli di nome Nicola, commerciante di Cracovia, era intervenuto nel prestito di mille ducati fatto dai suoi concittadini alla città di Gdańsk (Danzica). Nel corso della guerra, poi, s’era trasferito a Toruń, altra città della lega, ove aveva sposato Barbara Watzelrode (o Watzęnrode), figlia di un patrizio torunense, Luca, anch’egli di sentimenti antiteutonici, ed era diventato scabino della città. Dal matrimonio erano nati due figlie, Barbara e Caterina, e due figli, Andrea e il nostro Nicola, il più giovane. Quando Nicola era appena decenne, tuttavia, il padre morì ed è molto probabile che la vedova, liquidati i beni immobili si sia trasferita presso il fratello Luca Watzelrode (1447-1512) a Włocławek, ove Luca — che s’era fatto prete ed aveva studiato a Cracovia, Colonia e Bologna, diventandovi dottore in diritto canonico nel 1473 — aveva un canonicato. Luca nell’89 divenne vescovo di Warmia, il che gli dava un potere civile oltre che religioso, ed essendo tutore dei nipoti è naturale che pensasse per essi ad una carriera ecclesiastica (delle sorelle, Barbara si fece suora e Caterina sposò un Bartolomeo Gertner, originario di Cracovia).

_____
NOTE
¯¯¯¯¯
[32]. Cfr. A. Birkenmajer, ‹Études d’histoire des sciences en Pologne› cit., pp. 563-78.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_F_r_a_n_c_e_s_c_o_B_a_r_o_n_e
◊ authp_F_B_a_r_o_n_e
◊ authp_B_a_r_o_n_e
◊ auths_N_i_c_o_l_a_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ auths_N_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ auths_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e_d_i_N_i_c_o_l_a_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e_d_i_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e
◊ edit_U_T_E_T
◊ yauth_1_9_7_7, yedit_1_9_7_9
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  F.  B a r o n e  (a  c u r a  d i),  ‹O p e r e  d i  N i c o l a  C o p e r n i c o›,  U T E T,  1 9 7 9.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento