Alla fine del sec. XV era infatti difficile per uno studioso che vivesse in Italia e fosse come Copernico aperto ai valori dell’umanesimo non sentire la suggestione che veniva dalla reviviscenza di motivi platonici e neoplatonici; e ciò valeva tanto più per chi aveva vissuto in un ambiente come Cracovia illuminato dell’attività della ‹Sodalitas Vistulana›. Come ha osservato il Garin [129], la fortuna del platonismo in quegli anni era qualcosa di ambiguo: «come iniziale strumento di rottura, invocato poi quale visione d’insieme, e concezione matematica, sia della realtà che dei metodi di ricerca; come misticismo matematico, o, addirittura, torbida visione di forze misteriose e demoniche, operanti nel profondo dell’essere. Misto ora di stoicismo, e ora di ermetismo, neopitagorismo e cabbalismo, negarne la presenza e le funzioni alle origini e nei primi sviluppi della scienza moderna è pretesa assurda, così come non ha molto senso, né è possibile, purificarlo e renderlo rispettabile mediante la contrapposizione, in esso, di misticismo matematico e scienza rigorosa». Tutto ciò è vero e va tenuto presente anche per comprendere Copernico: ma per non fare di lui un semplice «risonatore» di motivi culturali, che pur gli sono presenti, occorre non dimenticare ch’egli affrontava quella situazione così complessa con una problematica già precisa e ben costituita. Copernico ha la possibilità di scegliere tra le varie fonti a cui poteva abbeverarsi sia perché ha qualcosa da cercare, sia perché già a Bologna, ove insegnavano umanisti illustri come Filippo Beroaldo il Vecchio e Antonio Urceo detto Codro, e poi anche negli anni di Padova amplia le sue letture latine e comincia a studiare il greco [130]. [⇒]
_____
NOTE
¯¯¯¯¯
[129]. Cfr. E. Garin, ‹Rinascite e rivoluzioni› cit., p. 317.
[130]. Queste scelte sono documentate anche dai libri da lui posseduti. Cfr. L. Jerziębowski, ‹Biblioteca Mikołaja Kopernika› cit.
__________◊ authp_F_r_a_n_c_e_s_c_o_B_a_r_o_n_e
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_F_B_a_r_o_n_e
◊ authp_B_a_r_o_n_e
◊ auths_N_i_c_o_l_a_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ auths_N_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ auths_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e_d_i_N_i_c_o_l_a_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e_d_i_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e
◊ edit_U_T_E_T
◊ yauth_1_9_7_7, yedit_1_9_7_9
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] F. B a r o n e (a c u r a d i), ‹O p e r e d i N i c o l a C o p e r n i c o›, U T E T, 1 9 7 9.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento