Alberto da Brudzewo, in quell’ultimo quarto di secolo, è la gloria astronomica di Cracovia, dov’egli cominciò ad insegnare nel 1474. La sua competenza nelle discipline attinenti all’astronomia era tale e così aggiornata da attrarre a Cracovia molti studenti stranieri, tra cui l’umanista tedesco Konrad Celtis (Pickel), il promotore di studi umanistici Augustin Kässenbrod e Johann Virding, che per molti anni fu poi professore di astronomia a Heidelberg. Fino al 1491, allorché occupò la cattedra dedicata al commento degli scritti aristotelici, Alberto insegnò la geometria e le teorie astronomiche con riferimento all’‹Almagesto› e alla ‹Geografia› di Tolomeo, ma tenendo presenti anche i trattati arabi e le recenti ‹Theoricae novae planetarum› di Georg Peurbach, su cui egli scrisse un commentario [38], che per lungo tempo venne usato come libro di testo dai docenti di Cracovia anche dopo Alberto da Brudzewo, specie dai suoi discepoli come Stanislao Selig di Cracovia, Wojciech (Alberto) Krypa da Szamotuły, Simone (Szymon) da Sierpc, Bernardo da Biskupie e Michele Falkener da Wrocław.
_____
NOTE
¯¯¯¯¯
[38]. Quest’opera è stata ripubblicata nel 1900 da L.A. Birkenmajer, dopo che era comparsa nel 1495 a Milano, pubblicata da Giovanni Ottone Germano de Valle Uracense e dedicata a Ambrosio Rosato, medico e consigliere ducale (cfr. B. Biliński, ‹Alcune considerazioni› cit., p. 12 e in ‹Niccolò Copernico 1473-1973›, «Polonia Amici» cit., p. 16): ‹Commentariolum super Theoricas novas planetarum Georgii Purbachii in Studio Generali Cracoviensi per mag. Albertum de Brudzewo diligenter corrogatum A.D. MCCCCLXXXII – post editionem principem Mediolanensem a. MCCCCXCV ad fidem codicum praestantissimorum denuo edendum, curavit L. A. Birkenmajer›, Cracoviae, 1900.
__________◊ authp_F_r_a_n_c_e_s_c_o_B_a_r_o_n_e
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_F_B_a_r_o_n_e
◊ authp_B_a_r_o_n_e
◊ auths_N_i_c_o_l_a_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ auths_N_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ auths_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e_d_i_N_i_c_o_l_a_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e_d_i_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e
◊ edit_U_T_E_T
◊ yauth_1_9_7_7, yedit_1_9_7_9
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] F. B a r o n e (a c u r a d i), ‹O p e r e d i N i c o l a C o p e r n i c o›, U T E T, 1 9 7 9.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento