Copernico • 3. … astronomia matematica e cosmologia (9)

  •  B a r o n e  (1 9 7 7)  •  O p e r e  d i  N i c o l a  C o p e r n i c o  •  I n t r o d u z i o n e  • 

Dalla distinzione nominale alla contrapposizione dei due tipi di astronomia il passo è breve. Così, mentre gli astronomi della Sorbona erano per Tolomeo e consideravano Alpetragio, con la sua restaurazione delle sfere omocentriche solo una ‹opinio contraria›; Ruggero Bacone, invece, si schierava in difesa dei ‹naturales[87]: «Pare meglio attenersi al punto di vista dei ‹naturales›, anche se così non siamo in grado di risolvere certi sofismi (‹sophismata›) a cui conducono più i sensi che la ragione. Essi [i ‹naturales›] dicono che sia meglio salvare l’ordine della natura e opporsi ai sensi che spesso errano, specie nelle grandi distanze; meglio non poter una volta risolvere un pesante sofisma che costruire una scienza che contraddica alla natura».

_____
NOTE
¯¯¯¯¯
[87]. Ruggero Bacone, ‹Communium naturalium libri duo›, in ‹Opera hactenus inedita›, ed. by R. Steele, fasc. IV, Oxford, 1013, pp. 443-4.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_F_r_a_n_c_e_s_c_o_B_a_r_o_n_e
◊ authp_F_B_a_r_o_n_e
◊ authp_B_a_r_o_n_e
◊ auths_N_i_c_o_l_a_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ auths_N_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ auths_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e_d_i_N_i_c_o_l_a_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e_d_i_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e
◊ edit_U_T_E_T
◊ yauth_1_9_7_7, yedit_1_9_7_9
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  F.  B a r o n e  (a  c u r a  d i),  ‹O p e r e  d i  N i c o l a  C o p e r n i c o›,  U T E T,  1 9 7 9.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento