Barone·F • 6. Dal ‹Commentariolus› al ‹De Revolutionibus› (3)

  •  B a r o n e  •  O p e r e  d i  N i c o l a  C o p e r n i c o  •  ‹I n t r o d u z i o n e›  •

Nel complesso, tuttavia, l’esposizione del ‹Commentariolus› è più qualitativa che quantitativa. Dopo aver enunciato le sette ‹petitiones›, Copernico afferma che il suo programma è di mostrare brevemente come mediante esse si possa metodicamente salvare l’uniformità dei moti; solo per ragioni di brevità ha tralasciato qui «le dimostrazioni matematiche destinate a un volume più ampio» [154]. Nondimeno, Copernico tiene a fare rilevare immediatamente che i suoi intenti non sono puramente speculativi, ma tengono presente l’esigenza di un controllo rigoroso mediante il calcolo: «Tuttavia, nella spiegazione dei circoli, esporremo qui la misura dei raggi delle sfere, dalle quali chi non sia del tutto digiuno di matematica capirà facilmente quanto tale sistema di circoli corrisponda sia ai dati numerici dei calcoli sia alle osservazioni» [155]. E proprio a questo punto egli ritiene opportuno introdurre la già ricordata differenziazione di sé rispetto ai Pitagorici.

_____
NOTE
¯¯¯¯¯
[153]. ‹Erster Entwurf› cit., p. 10.

[154]. 𝐼𝑏𝑖𝑑., p. 11.

[155]. 𝐼𝑏𝑖𝑑.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_F_r_a_n_c_e_s_c_o_B_a_r_o_n_e
◊ authp_F_B_a_r_o_n_e
◊ authp_B_a_r_o_n_e
◊ auths_N_i_c_o_l_a_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ auths_N_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ auths_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e_d_i_N_i_c_o_l_a_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e_d_i_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e
◊ edit_U_T_E_T
◊ yauth_1_9_7_7, yedit_1_9_7_9
◊ book_quote, lantxt_it, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  F.  B a r o n e  (a  c u r a  d i),  ‹O p e r e  d i  N i c o l a  C o p e r n i c o›,  U T E T,  1 9 7 9.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento