Copernico • 5. Copernico e il Rinascimento (8…)

  •  B a r o n e  (1 9 7 7)  •  O p e r e  d i  N i c o l a  C o p e r n i c o  •  I n t r o d u z i o n e  • 

Considerazioni analoghe possono essere fatte anche per la derivazione di Copernico non tanto dall’ermetismo in particolare quanto dall’«entusiasmo per il sole», tipico dell’epoca rinascimentale, entusiasmo a cui contribuirono vari elementi, «come il neoplatonismo, le tradizioni pitagoriche, la filosofia stoica e alcune correnti religiose mistiche, tra cui il francescanesimo, gli studi medievali sull’ottica, legati alla distinzione filosoficamente importante tra lumen e lux» [138]. Il tema di questo entusiasmo, di questo mito e di questo culto è qualcosa di ghiotto: ad esso è stato dedicato addirittura un convegno [139]; ma pare che non sia sufficiente se un esperto ritiene che «un discorso esauriente sul tema del Sole tra Quattrocento e Cinquecento, dal mito al culto, dall’inno all’orazione, dall’immagine alla discussione astrologica, richiederebbe non pochi volumi» [140]. Ed in questa prospettiva, è ovvio, viene subito in mente il nome di Marsilio Ficino, «traduttore di Ermete e autore di uno splendido ‹De Sole›». C’è da augurarsi che questo tipo di studi si approfondisca sempre più e generi molti volumi; ma avremmo una pericolosa conseguenza dell’approfondimento, se questo ci portasse a dire, con una nuova forma di entusiasmo, come già s’è visto, che «anche in Copernico, più che calcoli ed osservazioni rigorose, si trova l’eco di un culto solare». Studiare i molteplici aspetti dell’entusiasmo rinascimentale per il sole è importante perché richiama metodologicamente la nostra attenzione sul fatto che sempre una teoria scientifica nasce in un contesto di convinzioni, credenze e valutazioni, che non sono meramente scientifiche, bensì metafisiche, religiose, estetiche ed investono tutta la cultura di un’epoca. Ciò vale soprattutto nei momenti cosiddetti «rivoluzionari» della scienza, quando cambia l’intera scena intellettuale, cambiano, cioè, quelli che Kuhn ha efficacemente chiamato «paradigmi» [141].   [⇒]

_____
NOTE
¯¯¯¯¯
[138]. Bogdan Suchodolski, ‹Le idee copernicane e il loro significato filosofico e culturale›, in ‹Problemi attuali di scienza e cultura›, Quaderno n. 145 dell’Accad. Nazionale dei Lincei, Roma, 1970, p. 11.

[139]. Cfr. ‹Le soleil à la Renaissance. Sciences et mythes›, Colloque international tenu en avril 1963, Bruxelles-Paris, 1965.

[140]. E. Garin, ‹Copernico e il Pensiero del Rinascimento italiano› cit., p. 21. Dallo stesso luogo anche la citazione seguente.

[141]. Cfr. T.S. Kuhn, ‹The Structure of Scientific Revolutions›, in ‹International Encyclopedia of Unified Science›, vol. II, 2, Chicago, 1962; trad. it., Torino, 1969. Nella seconda edizione, 1970, Kuhn dice di preferire al termine «paradigma» l’espressione «matrice disciplinare».

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_F_r_a_n_c_e_s_c_o_B_a_r_o_n_e
◊ authp_F_B_a_r_o_n_e
◊ authp_B_a_r_o_n_e
◊ auths_N_i_c_o_l_a_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ auths_N_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ auths_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e_d_i_N_i_c_o_l_a_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e_d_i_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e
◊ edit_U_T_E_T
◊ yauth_1_9_7_7, yedit_1_9_7_9
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  F.  B a r o n e  (a  c u r a  d i),  ‹O p e r e  d i  N i c o l a  C o p e r n i c o›,  U T E T,  1 9 7 9.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento