Per costringere i dotti all’assenso egli deve tuttavia mostrare che la sua teoria resiste ai tentativi di «falsificazione» anche quando si prendano in considerazione molti dati osservativi. Ed è questo il lavoro a cui egli si dedica nei lunghi anni della maturità, quando deve alternare le sue indagini astronomiche con i non lievi incarichi pratici affidatigli dal capitolo di Warmia: sia che si tratti dell’amministrazione dei beni capitolari, o dell’organizzazione della difesa contro le scorrerie e gli attacchi del Cavalieri Teutonici, o degli studi sulla moneta a cui egli attende per trovare una soluzione alla galoppante inflazione. Così si spiega la lenta elaborazione del ‹De Revolutionibus›, l’esame ripetuto e che mai egli avrebbe voluto interrompere dei problemi particolari. La ricostruzione della «storia» del manoscritto, fatta negli anni più recenti, ci è utile anche per rispondere alla questione, che abbiamo già visto tanto dibattuta, delle qualità di Copernico come astronomo osservatore. Le sue osservazioni non sono state moltissime ma nemmeno troppo poche; la cosa più significativa è che esse, per dirla con linguaggio moderno, sono state «programmate»: furono sempre suggerite da un problema teorico e destinate a controllarne la soluzione, come già s’è visto per il problema della luna, che tanto interessava Copernico durante il suo soggiorno in Italia [158]. [⇒]
_____
NOTE
¯¯¯¯¯
[158]. Oltre alla già menzionata osservazione del 9 marzo 1497, nel ‹De Revolutionibus› (libro IV, cap. 14) Copernico ricorda anche l’osservazione dell’eclissi di luna da lui compiuta a Roma nella notte tra il 5 e il 6 novembre 1500. Cfr. B. Biliński, ‹Tradizioni dell’astronomia polacca a Roma› cit., pp. 37-55.
__________◊ authp_F_r_a_n_c_e_s_c_o_B_a_r_o_n_e
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_F_B_a_r_o_n_e
◊ authp_B_a_r_o_n_e
◊ auths_N_i_c_o_l_a_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ auths_N_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ auths_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e_d_i_N_i_c_o_l_a_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e_d_i_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e
◊ edit_U_T_E_T
◊ yauth_1_9_7_7, yedit_1_9_7_9
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] F. B a r o n e (a c u r a d i), ‹O p e r e d i N i c o l a C o p e r n i c o›, U T E T, 1 9 7 9.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento