Attacco all’arte… • Introduzione (10)

  •  M a g g i o r e l l i  (2 0 1 7)  •  A t t a c c o  a l l’ a r t e  •  I n t r o d u z i o n e  •

Un nesso fuorviante e privo di fondamento scientifico unisce, in modo ossimorico, creatività e pazzia. Su questo tema che attraversa trasversalmente pressoché tutto il libro ho avuto occasione di lavorare a più riprese, collaborando al libro dello psichiatra Domenico Fargnoli ‹Arte senza memoria› (2007) [1], scrivendo articoli e partecipando ai convegni su ‹Psiche e Arte› organizzati dall’associazione Ipazia immaginepensiero onlus dal 2011. Esperienze che hanno stimolato le riflessioni sviluppate in questo libro. Molto importanti sono stati i corsi che il professor Massimo Fagioli ha tenuto per anni all’Università di Chieti. In alcune lezioni del 2009, in particolare, tematizzava la differenza tra fantasticheria e fantasia e quella fondamentale tra follia e pazzia, parlando della follia di Cristoforo Colombo: «Nonostante si dicesse che la Terra era piatta e che dopo una certa distanza di centinaia di chilometri ci stava l’abisso e si precipitava, lui decise lo stesso di navigare perché era convinto che invece avrebbe trovato altra terra, sarebbe arrivato nelle Indie. Così fece la follia di navigare per più di due mesi, da agosto a ottobre del 1492, e scoprì un nuovo continente. Be’, questa follia non mi pare che si possa paragonare a quanto è accaduto circa un mese fa in Alabama, dove sono state ammazzate dieci persone» [2]. Altre volte aveva detto che nell’antica Grecia la follia era quella della Pizia, sacerdotessa di Delfi, e di figure femminili oracolari. Dire, invece, che quella mania, quell’invasamento, era pazzia fu un’arma potente contro le donne. Le donne sono irrazionali, dunque pazze, nella visione misogina del Greci. Per i cristiani sono streghe, indemoniate, da mandare al rogo. La confusione tra follia e pazzia porta a dire che tutto ciò che non è ragione è malattia; «fa l’artista pazzo».

_____
NOTE
¯¯¯¯¯
[1]. S. Maggiorelli, ‹Dialogo sull’arte, intervista allo psichiatra Domenico Fargnoli›, in D. Fargnoli, ‹Arte senza memoria›, Carlo Cambi editore, Siena 2007.

[2]. M. Fagioli, ‹Religione ragione e LIBERTÀ. Lezioni 2009›, L’Asino d’oro edizioni, Roma 2014, pp. 59-60.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_i_m_o_n_a_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ authp_S_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ authp_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ cover_A_t_t_a_c_c_o_a_l_l_a_r_t_e
◊ cover_A_t_t_a_c_c_o
◊ edit_L_A_s_i_n_o_d_o_r_o
◊ yauth_2_0_1_7, yedit_2_0_1_7
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  S.  M a g g i o r e l l i,  ‹A t t a c c o  a l l’ a r t e›,  L’ A s i n o  d’ o r o,  2 0 1 7.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento