Li ha sempre avuti, e leggendo alcune pagine di Simona ho ripensato a un brano celeberrimo del testo rifondativo della letteratura artistica occidentale, i ‹Commentari› che Lorenzo Ghiberti scrisse intorno al 1450: «Adunque al tempo di Costantino imperatore e di Silvestro papa sormontò su la fede cristiana. Ebbe la idolatria grandissima persecuzione, in modo tale che tutte le statue e le pitture furono disfatte e lacerate di tanta nobiltà ed antica e perfetta dignità, e così si consumaron, colle statue e pitture, volumi e commentarii e lineamenti e regole (che) davano ammaestramento a tanta ed egregia e gentile arte». Dove colpisce la laica complessità di un intellettuale già moderno, che ribaltando l’ovvia prospettiva storica, vede i cristiani come i persecutori inesorabili dell’arte classica. Sarà proprio la tragica consapevolezza della scomparsa dell’arte e della civiltà antiche a inserire nel nucleo profondo della coscienza storica dell’arte italiana l’imperativo della conservazione. Parafrasando una preghiera della liturgia cattolica del venerdì santo, si può dire che la distruzione dell’antico ha messo una così profonda nostalgia nel cuore della coscienza culturale italiana, che essa ha pace solo salvando, o provando a salvare, il passato.
__________◊ authp_T_o_m_a_s_o_M_o_n_t_a_n_a_r_i
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_T_M_o_n_t_a_n_a_r_i
◊ authp_M_o_n_t_a_n_a_r_i
◊ auths_S_i_m_o_n_a_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ auths_S_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ auths_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ cover_A_t_t_a_c_c_o_a_l_l_a_r_t_e
◊ cover_A_t_t_a_c_c_o
◊ edit_L_A_s_i_n_o_d_o_r_o
◊ yauth_2_0_1_7, yedit_2_0_1_7
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] S. M a g g i o r e l l i, ‹A t t a c c o a l l’ a r t e›, L’ A s i n o d’ o r o, 2 0 1 7.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento