Copernico • 2. La formazione… e la Scuola di Cracovia (9…)

  •  B a r o n e  (1 9 7 7)  •  O p e r e  d i  N i c o l a  C o p e r n i c o  •  I n t r o d u z i o n e  • 

Il quadro culturale in cui si trovò inserito il giovane Copernico non sarebbe delineato completamente se non si accennasse, tuttavia, anche alla fioritura di cultura umanistica che nell’ultimo quarto del secolo XV si ebbe a Cracovia, a contatto con la cultura italiana e sviluppando alcuni temi locali di opposizione allo scolasticismo medievale e di ritorno ai classici, già presenti nella prima metà del secolo, soprattutto in Gregorio di Sanok (1406-77), cultore di Lucrezio. È nondimeno dal ’70 che l’influenza dell’umanesimo si fa più viva allorché giunge in Polonia (e nel ’72 viene immatricolato nell’Università di Cracovia, dove di lì a poco incomincia ad insegnare) il sangemignanese Filippo Buonaccorsi (Callimachus Experiens), discepolo del Landino ed amico di Marsilio Ficino, fuggito da Roma e ricercato dalle autorità papali dopo la chiusura dell’Accademia Romana di Pomponio Leto per i sospetti di anticristianesimo e di riformismo politico. Callimaco commentò Virgilio a Cracovia [39] e vi svolse un’ampia attività letteraria diffondendo idee platoniche e neoplatoniche, raccogliendo intorno a sé numerosi discepoli.   [⇒]

_____
NOTE
¯¯¯¯¯
[39]. Cfr. Jerzy Zathey, ‹Per la storia dell’ambiente magico-astrologico a Cracovia nel Quattrocento›, in ‹Magia, astrologia e religione nel Rinascimento›, (Accademia polacca delle scienze a Roma, Conferenze, n. 65), Wrocław, 1974, pp. 107-9. Sul Buonaccorsi cfr. G. Paparelli, ‹Callimaco Esperiente› (‹Filippo Buonaccorsi›), Salerno, 1971. Sull’ambiente umanistico polacco, cfr. Jan Adamczewski, ‹Copernico e la sua epoca›, Varsavia, 1972, pp. 43 segg.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_F_r_a_n_c_e_s_c_o_B_a_r_o_n_e
◊ authp_F_B_a_r_o_n_e
◊ authp_B_a_r_o_n_e
◊ auths_N_i_c_o_l_a_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ auths_N_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ auths_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e_d_i_N_i_c_o_l_a_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e_d_i_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e
◊ edit_U_T_E_T
◊ yauth_1_9_7_7, yedit_1_9_7_9
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  F.  B a r o n e  (a  c u r a  d i),  ‹O p e r e  d i  N i c o l a  C o p e r n i c o›,  U T E T,  1 9 7 9.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento