Copernico • 1. Complessità del problema interpretativo (11)

  •  B a r o n e  (1 9 7 7)  •  O p e r e  d i  N i c o l a  C o p e r n i c o  •  I n t r o d u z i o n e  • 

Le contrapposizioni e gli eccessi visti a proposito dell’«importanza» e della modernità di Copernico si ripetono del resto anche riguardo a temi interpretativi più particolari. Un esempio caratteristico è dato dalla questione se Copernico abbia o no poggiato la sua teoria sull’osservazione, poiché la risposta ad essa pare essenziale anche per decidere la sua «modernità» o il suo «conservatorismo» a chi indulga allo schema corrente, secondo cui solo la scienza moderna si caratterizzerebbe per l’appello all’esperienza. Così, mentre da un lato sentiamo dichiarare [20] che «Copernico non è un astronomo praticante: non fece che assai poche osservazioni del cielo», dall’altro — specie tra i più recenti studiosi polacchi [21] — vediamo quasi un’affannata ricerca per stabilire che egli, oltre le ventisette testimoniate dal ‹De Revolutionibus›, ha fatto numerose altre osservazioni, in complesso più di sessanta, tra il 1497 e il 1541. Quest’ultimo tipo di ricerche ha certo un grande interesse: ma la questione importante non è di sapere con esattezza quante osservazioni abbia fatto Copernico, bensì di accertare l’uso ch’egli ne fece. E ciò si può precisare anche soltanto con la considerazione delle ventisette di cui egli ci dà testimonianza nel ‹De Revolutionibus›, purché si abbia la volontà (non necessariamente eroica) di leggere i più che cinque sesti «illeggibili» dell’opera. L’intuizione di ciò ch’è «essenziale» in questo caso, come in tanti altri, serve poco.

_____
NOTE
¯¯¯¯¯
[20]. A. Koyré, Introduzione a Copernic, ‹Des révolutions› cit., p. XIII.

[21]. Cfr. ad es., Eugeniusz Rybka, ‹Four Hundred Years of the Copernican Heritage›, Cracow, 1964, pp. 82-91; Marian Biskup, ‹Regesta Copernicana›, Wrocław, 1973; un elenco di osservazioni di Copernico era già stato fatto da Ludwik Antoni Birkenmajer, ‹Mikołaj Kopernik›, Kraków, 1900, I, pp. 317 segg.; in italiano si veda Bronisław Biliński, ‹Alcune considerazioni su Niccolò Copernico e Domenico Maria Novara› (Accademia polacca delle scienze a Roma, Conferenze, n. 67), Wrocław, 1975.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_F_r_a_n_c_e_s_c_o_B_a_r_o_n_e
◊ authp_F_B_a_r_o_n_e
◊ authp_B_a_r_o_n_e
◊ auths_N_i_c_o_l_a_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ auths_N_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ auths_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e_d_i_N_i_c_o_l_a_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e_d_i_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e
◊ edit_U_T_E_T
◊ yauth_1_9_7_7, yedit_1_9_7_9
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  F.  B a r o n e  (a  c u r a  d i),  ‹O p e r e  d i  N i c o l a  C o p e r n i c o›,  U T E T,  1 9 7 9.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento