Copernico • 5. Copernico e il Rinascimento (9…)

  •  B a r o n e  (1 9 7 7)  •  O p e r e  d i  N i c o l a  C o p e r n i c o  •  I n t r o d u z i o n e  • 

Che dire infine del «pitagorismo» di Copernico? Se per l’ermetismo e il culto solare non abbiamo testimonianze significative di un influsso, sembrerebbe invece che tali testimonianze ci siano a proposito delle idee dei pitagorici. Nella lettera di dedica a Paolo III, Copernico, subito dopo aver accennato alla sua insofferenza di fronte all’incomprensione del meccanismo cosmico creato dal «migliore e più regolare degli artefici», afferma che si mise per ciò a «rileggere le opere di tutti i filosofi» che aveva «a disposizione, per vedere se mai qualcuno di essi avesse pensato che i movimenti delle sfere del mondo fossero diversi da quelli che ammettono coloro che nelle scuole insegnano matematica» [143]: e fa i nomi di pitagorici, da Iceta a Filolao, da Eraclide Pontico a Ecfanto, con riferimento alle loro opinioni circa i moti di rotazione della terra e della sua rivoluzione attorno al fuoco centrale, assieme al sole e alla luna. Tesori di diligenza ed erudizione sono stati spesi per cercare di determinare attraverso quali fonti e in quale periodo (forse addirittura ancora a Cracovia) Copernico sia pervenuto ad avere questi dati; e si può dar per certo che i suoi studi in Italia gli resero più agevole l’accesso alle fonti [144].   [⇒]

_____
NOTE
¯¯¯¯¯
[143]. ‹De Revolutionibus› cit., p. 4, r. 37-40.

[144]. È provato, già negli ‹Stromata Copernicana› cit., di L.A. Birkenmajer (pp. 162-3) — cfr. anche E. Rybka, ‹Four Hundred› cit., pp. 72-3 e A. Birkenmajer, ‹Études› cit., p. 627 nota —, che molti riferimenti ai classici reperibili nel ‹De Revolutionibus› vennero a Copernico dall’opera enciclopedica dell’umanista piacentino Giorgio Valla, pubblicata a Venezia nel 1501, ‹De expetendis et fugiendis rebus›. Quest’opera, che fu acquistata da Copernico durante il suo secondo soggiorno in Italia, era un repertorio scientifico soprattutto di matematica, scienze naturali e medicina.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_F_r_a_n_c_e_s_c_o_B_a_r_o_n_e
◊ authp_F_B_a_r_o_n_e
◊ authp_B_a_r_o_n_e
◊ auths_N_i_c_o_l_a_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ auths_N_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ auths_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e_d_i_N_i_c_o_l_a_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e_d_i_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e
◊ edit_U_T_E_T
◊ yauth_1_9_7_7, yedit_1_9_7_9
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  F.  B a r o n e  (a  c u r a  d i),  ‹O p e r e  d i  N i c o l a  C o p e r n i c o›,  U T E T,  1 9 7 9.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento