Copernico • 5. Copernico e il Rinascimento (…9a)

  •  B a r o n e  (1 9 7 7)  •  O p e r e  d i  N i c o l a  C o p e r n i c o  •  I n t r o d u z i o n e  • 

[⇐]   Ma è assai significativo che proprio chi ha studiato con maggior attenzione il problema del «pitagorismo» di Copernico ritenga di poter concludere che Copernico «è pitagoreo, ma non pitagorico. Cioè è pitagoreo per quanto riguarda il movimento della terra… Non è pitagoreo quando parla del sole, poiché non si richiama al sole dei pitagorici» [145]: i pitagorici, infatti, ritenevano anche il sole ruotante attorno al fuoco centrale, di cui in Copernico non v’è traccia. Penso quindi che avesse ragione lo Schiaparelli quando affermava: «Io credo che Copernico sia giunto alla sua idea dietro proprie riflessioni, e che abbia poi cercato negli scritti degli Antichi i passi che potevano conciliare a quell’idea migliore accoglienza fra i dotti di una età, ove ‹antico› equivaleva a dir ‹venerabile› e ‹autorevole›» [146]. La possibilità di conoscere che nell’antichità c’era stato chi aveva pensato a una terra mobile si aveva anche semplicemente leggendo il ‹De caelo› di Aristotele: e la meditazione tecnica sul significato di tale mobilità non poteva trarre alcun vantaggio dalla conoscenza diretta delle testimonianze sui pitagorici; la ricerca di tali testimonianze, piuttosto, poteva essere condotta, nello spirito dell’umanesimo, da chi, come Copernico, sentiva tutta l’urgenza e la complessità di un problema che aveva ben più della semplice dimensione erudita.

_____
NOTE
¯¯¯¯¯
[145]. Cfr. B. Biliński in ‹Copernico e la cosmologia moderna› cit., p. 71. Del Biliński si veda anche l’ampio e minuzioso studio ‹Il pitagorismo di Niccolò Copernico› cit.

[146]. Così lo Schiaparelli in una lettera inviata a C. Malagola nel 1876 e da questi pubblicata nel suo libro ‹Della vita e delle opere di Antonio Urceo detto Codro›, Bologna, 1878, pp. 343 seg. La citazione è stata fatta dal Pasoli in G. Tabarroni - E. Pasoli, ‹Copernico Keplero Galileo› cit., p. 27.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_F_r_a_n_c_e_s_c_o_B_a_r_o_n_e
◊ authp_F_B_a_r_o_n_e
◊ authp_B_a_r_o_n_e
◊ auths_N_i_c_o_l_a_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ auths_N_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ auths_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e_d_i_N_i_c_o_l_a_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e_d_i_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e
◊ edit_U_T_E_T
◊ yauth_1_9_7_7, yedit_1_9_7_9
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  F.  B a r o n e  (a  c u r a  d i),  ‹O p e r e  d i  N i c o l a  C o p e r n i c o›,  U T E T,  1 9 7 9.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento