Copernico • 4. La sintesi di astronomia e cosmologia (5…)

  •  B a r o n e  (1 9 7 7)  •  O p e r e  d i  N i c o l a  C o p e r n i c o  •  I n t r o d u z i o n e  • 

Come tutto ciò contrasti con quello che Copernico fa e dice, anzi, sia proprio ciò ch’egli rifiuta, potrebbe essere mostrato a sufficienza attraverso le reazioni degli amici e gli atteggiamenti di coloro che, nei sensi più vari, svilupparono — riconoscendoli vivi e presenti in lui — gli spunti cosmologici di Copernico, da un Bruno a un Keplero a un Galilei. Ma credo che si possano trovare prove più stringenti nelle stesse opere di Copernico: nel ‹De Revolutionibus› soprattutto [99], ma non soltanto in esso. Un primo documento, a mio giudizio, è reperibile nella lettera critica sul ‹De motu octavae sphaerae› di Giovanni Werner, inviata da Copernico al suo amico Bernardo Wapowski il 3 giugno 1524. In essa Copernico parla da esperto di astronomia osservativa e calcolatoria, senza tuttavia far cenno della sua ipotesi eliostatica.   [⇒]

_____
NOTE
¯¯¯¯¯
[99]. Per quanto riguarda il ‹De Revolutionibus›, una raccolta di passi pro e contro il «realismo» di Copernico è data da Angus Armitage, ‹Copernicus. The Founder of Modern Astronomy›, New York-London, 1957, p. 85. Armitage ricorda a favore: il fatto che Copernico designi come ‹opinio›, ‹doctrina›, ‹cogitatio› la sua tesi sulla mobilità della terra; il fatto che nella lettera dedicatoria a Paolo III (‹De Revol.› cit., p. 4, r. 6-8) egli pensi che il Papa voglia sapere «come mi sia venuto in mente di andare contro l’opinione ormai stabilita dei matematici e quasi contro lo stesso senso comune»; il fatto che, dopo aver citato l’incompetenza astronomica di Lattanzio, il quale si burlava di coloro che sostenevano la terra essere sferica, Copernico esclami (‹De Revol.› cit., p. 5, r. 38-39): «perciò non deve sembrare strano agli esperti se gente di questo tipo prenderà in giro anche noi». Questo elenco, come si vedrà nel testo, può tuttavia essere rafforzato. Quanto agli elementi contro, mentre rinviamo al testo la discussione circa i casi in cui Copernico si serve di soluzioni geometriche alternative (come l’eccentrico o, invece, l’uso degli epicicli), noteremo qui soltanto che non è affatto prova di «strumentalismo pragmatistico» l’uso che Copernico talvolta fa (ad es., libro I, 11, libro IV, 3) della parola «ipotesi» per designare i suoi schemi geometrici. La parola «ipotesi» per Copernico non significa «supposizione incerta» per cui usa ‹coniectura›, bensì proposizione fondamentale che serve a fondare una teoria. Si veda su ciò, oltre la introd. alla trad. del ‹Commentariolus›, anche E. Rosen, ‹Three Copernican Treatises› cit., pp. 31 segg.; ‹Introductions à l’astronomie de Copernic› cit., p. 33; più in generale, sull’uso del termine «ipotesi» in astronomia, cfr. A. Koyré, ‹Newtonian Studies› (1965), trad. it., Torino, 1972, pp. 33 segg.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_F_r_a_n_c_e_s_c_o_B_a_r_o_n_e
◊ authp_F_B_a_r_o_n_e
◊ authp_B_a_r_o_n_e
◊ auths_N_i_c_o_l_a_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ auths_N_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ auths_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e_d_i_N_i_c_o_l_a_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e_d_i_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e
◊ edit_U_T_E_T
◊ yauth_1_9_7_7, yedit_1_9_7_9
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  F.  B a r o n e  (a  c u r a  d i),  ‹O p e r e  d i  N i c o l a  C o p e r n i c o›,  U T E T,  1 9 7 9.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento