[⇐] Sono considerazioni abbastanza ovvie e che tuttavia non riescono a convincere né l’uno né l’altro dei due avversi partiti (la cui polemica ha almeno il vantaggio d’aver attirato l’attenzione su documenti storici di notevole valore), che tuttora insistono a rivendicare l’una o l’altra prova a favore della propria tesi [5]. Né risultati più decisivi pare siano stati raggiunti a proposito dall’altra questione: se, cioè, Copernico prese o no gli ordini sacerdotali. Il Rosen, ad esempio, uno dei maggiori studiosi di Copernico, avendo già dedicato all’argomento un articolo dal significativo titolo ‹Copernicus was not a Priest› [6] e polemizzato contro chi, come Eugen Brachvogel, era d’opinione contraria, ha ribadito ancora di recente — in una delle tante celebrazioni tenute per il cinquecentesimo anniversario della nascita — la falsità dell’affermazione che Copernico sia stato ordinato «prete cattolico romano» [7]. Ma nella stessa circostanza un altro studioso, il Warszawski, ha potuto obiettargli ben due fondati «motivi» per sostenere che Copernico fu «effettivamente» un prete [8].
_____
NOTE
¯¯¯¯¯
[5]. Un esempio di ciò si ha nelle discussioni, sia pur non «nazionalisticamente» polemiche, avvenute tra Czartoryski, Braun, Fleckenstein, Pedersen e Rosen nel Convegno svoltosi presso l’Accademia dei Lincei dal 3 al 5 maggio 1973: cfr. ‹Copernico e la cosmologia moderna›, Roma, 1975, pp. 64-9. Come osserva Rosen: «Penso che dobbiamo riconoscere che non abbiamo affatto raggiunto la fine delle nostre ricerche sul significato del termine nazione, sul significato del termine Prussiano e su tutte queste questioni connesse».
[6]. E. Rosen, ‹Copernicus was not a Priest›, in «Proceedings of the American Philosophical Society», CIV, 1960, pp. 635-61.
[7]. Cfr. ‹Copernico e la cosmologia moderna› cit., p. 28. Quanto ad Eugen Brachvogel, cfr. ‹Nikolaus Kopernikus›, in ‹Altpreussische Biographie›, a cura di C. Krollmann, Königsberg, 1936-44, e ‹Nikolaus Kopernikus›, in «Hochland», XXXVIII, 1940-41, pp. 55-64.
[8]. ‹Copernico e la cosmologia moderna› cit., p. 38. I due fatti a cui si appella il Warszawski per congetturare che Copernico «fu effettivamente un prete» sono: 1) Negli ultimi anni di vita di Copernico, il vescovo di Warmia (Johannes Dantiscus) ordinò l’assunzione degli ordini a tutti i canonici: «e poiché il peggiore degli otto canonici della cattedrale di Frombork è divenuto di fatto prete, dobbiamo presumere che ancor di più l’abbia fatto il migliore, cioè Copernico»; 2) in questi ultimi anni in Polonia è stato trovato un altare privato di Copernico.
__________◊ authp_F_r_a_n_c_e_s_c_o_B_a_r_o_n_e
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_F_B_a_r_o_n_e
◊ authp_B_a_r_o_n_e
◊ auths_N_i_c_o_l_a_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ auths_N_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ auths_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e_d_i_N_i_c_o_l_a_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e_d_i_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e
◊ edit_U_T_E_T
◊ yauth_1_9_7_7, yedit_1_9_7_9
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] F. B a r o n e (a c u r a d i), ‹O p e r e d i N i c o l a C o p e r n i c o›, U T E T, 1 9 7 9.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:
Posta un commento