Si racconta che quando Laplace, il grande astronomo francese, presentò a Napoleone una copia della sua ‹Meccanica celeste›, in cui descriveva la gravitazione universale e avanzava ipotesi sulla formazione del sistema solare, Napoleone abbia osservato: «Signor Laplace, mi dicono che avete scritto questo grosso libro sul sistema dell’universo, senza mai citare il suo creatore». «È un’ipotesi di cui non avevo bisogno», rispose Laplace. Quando Napoleone, divertito, riferì questa conversazione al matematico Lagrange, questi esclamò: «Che bella ipotesi! Questo spiega molte cose». A duecento anni di distanza, i testi moderni di astronomia continuano a descrivere il comportamento dei corpi celesti senza avere bisogno di ricorrere a un Dio creatore. Nella scienza, non si introducono ipotesi non necessarie a spiegare gli eventi. Chi desidera credere a una presenza divina è libero di pensare che Dio abbia dato origine all’universo e gli abbia assegnato leggi determinate, o che continui a intervenire in modi invisibili nella sua stessa creazione: ma non è necessario invocare l’intervento divino per rendere conto dei fenomeni rivelati dai nostri strumenti di osservazione.
__________◊ authp_L_u_c_a_C_a_v_a_l_l_i_S_f_o_r_z_a
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_L_C_a_v_a_l_l_i_S_f_o_r_z_a
◊ authp_F_r_a_n_c_e_s_c_o_C_a_v_a_l_l_i_S_f_o_r_z_a
◊ authp_F_C_a_v_a_l_l_i_S_f_o_r_z_a
◊ authp_C_a_v_a_l_l_i_S_f_o_r_z_a
◊ auths_C_h_a_r_l_e_s_D_a_r_w_i_n
◊ auths_C_h_D_a_r_w_i_n
◊ auths_D_a_r_w_i_n
◊ cover_O_r_i_g_i_n_e_d_e_l_l_e_s_p_e_c_i_e
◊ edit_B_o_l_l_a_t_i_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ edit_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ yauth_2_0_0_5, yedit_2_0_1_1, yedit_2_0_1_5
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] C h. D a r w i n, ‹L’ O r i g i n e d e l l e s p e c i e›, B o l l a t i B o r i n g h i e r i, 2 0 1 5.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:
Posta un commento