Origine delle specie… • ‹Prefazione› (9-10)

  •  D a r w i n  (1 8 5 9,  1 8 7 2⁶)  •  P r e f a z i o n e  (C a v a l l i  S f o r z a,  2 0 0 5)  •

Un organismo può vivere solo se interagisce con l’ambiente di vita per procurarsi il cibo, e può trasmettere il suo DNA alla generazione successiva solo se riesce a divenire adulto e ad avere dei discendenti, cioè si riproduce. L’ambiente però cambia di continuo. Solo chi rimane «adatto» all’ambiente in cui nasce può continuare a vivere: se un certo parassita stermina una popolazione, la generazione successiva porterà solo il DNA di chi è sopravvissuto al contagio. Sarà magari sopravvissuto perché provvisto di resistenza genetica, portata da una casuale mutazione, e allora anche i suoi discendenti saranno resistenti.

La selezione naturale agisce così, «filtrando» automaticamente, come un rigido setaccio, i tipi che meglio riescono a sopravvivere e riprodursi, ambiente per ambiente e circostanza per circostanza. Molte mutazioni sono insensibili, perché non modificano i meccanismi fondamentali della riproduzione, cioè la sopravvivenza e la fertilità; ma quando lo fanno la selezione si inserisce in modo del tutto automatico.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_L_u_c_a_C_a_v_a_l_l_i_S_f_o_r_z_a
◊ authp_L_C_a_v_a_l_l_i_S_f_o_r_z_a
◊ authp_F_r_a_n_c_e_s_c_o_C_a_v_a_l_l_i_S_f_o_r_z_a
◊ authp_F_C_a_v_a_l_l_i_S_f_o_r_z_a
◊ authp_C_a_v_a_l_l_i_S_f_o_r_z_a
◊ auths_C_h_a_r_l_e_s_D_a_r_w_i_n
◊ auths_C_h_D_a_r_w_i_n
◊ auths_D_a_r_w_i_n
◊ cover_O_r_i_g_i_n_e_d_e_l_l_e_s_p_e_c_i_e
◊ edit_B_o_l_l_a_t_i_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ edit_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ yauth_2_0_0_5, yedit_2_0_1_1, yedit_2_0_1_5
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  C h.  D a r w i n,  ‹L’ O r i g i n e  d e l l e  s p e c i e›,  B o l l a t i  B o r i n g h i e r i,  2 0 1 5.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento